L’Ordine professionale dei Veterinari è un ente di diritto pubblico non economico previsto dalla legge e preordinato alla cura dell’interesse pubblico.
L’Ordine è stato istituito con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946 ed è disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 221 del 5 aprile 1950. La Costituzione (art. 33, comma 2) prevede l’obbligo di un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario, poiché questo incide direttamente o indirettamente su di un bene costituzionalmente tutelato quale è il diritto alla salute dei cittadini.
All’Ordine professionale sono iscritti tutti i veterinari in attività che abbiano sostenuto l’Esame di Stato e che risiedano o esercitino nell’ambito della Provincia.
La professione Medico Veterinaria è una prestazione di opera intellettuale regolata dagli artt. 2229 e 2231 del Codice Civile.
Il Consiglio Direttivo interno dell’Ordine viene eletto dall’Assemblea degli Iscritti con scadenza triennale ed è affiancato da un Collegio dei Revisori dei Conti.
L’Ordine è stato istituito con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946 ed è disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 221 del 5 aprile 1950. La Costituzione (art. 33, comma 2) prevede l’obbligo di un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario, poiché questo incide direttamente o indirettamente su di un bene costituzionalmente tutelato quale è il diritto alla salute dei cittadini.
All’Ordine professionale sono iscritti tutti i veterinari in attività che abbiano sostenuto l’Esame di Stato e che risiedano o esercitino nell’ambito della Provincia.
La professione Medico Veterinaria è una prestazione di opera intellettuale regolata dagli artt. 2229 e 2231 del Codice Civile.
Il Consiglio Direttivo interno dell’Ordine viene eletto dall’Assemblea degli Iscritti con scadenza triennale ed è affiancato da un Collegio dei Revisori dei Conti.
